I componenti del nucleo familiare
Per poter richiedere l'assegno, il nucleo familiare deve avere specifiche caratteristiche, espressamente individuate dalla legge.
Compongono il nucleo familiare:
- il richiedente l'assegno;
- il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;
- i figli legittimi o illegittimi ed equiparati (adottivi, affiliati, naturali legalmente riconosciuti o giudizialmente dichiarati, nati da precedente matrimonio del coniuge, affidati dai competenti organi a norma di legge), di età inferiore a 18 anni o maggiorenni inabili senza limiti di età, purché non coniugati;
- i figli ed equiparati, studenti o apprendisti, di età superiore a 18 anni compiuti ed inferiore ai 21 anni compiuti, purché facenti parte di nuclei numerosi, cioè nuclei familiari con almeno 4 figli e tutti di età inferiore ai 26 anni;
- i fratelli, le sorelle e i nipoti del richiedente (collaterali o in linea retta non a carico dell'ascendente), minori o maggiorenni inabili, solo nel caso in cui essi siano orfani di entrambi i genitori, non abbiano conseguito il diritto alla pensione ai superstiti e non siano coniugati.
Sono equiparati ai figli: i figli adottivi, affiliati,
naturali legalmente riconosciuti o giudizialmente dichiarati;
i figli nati da precedente matrimonio del coniuge;
i minori regolarmente affidati dai competenti organi;
i nipoti minori viventi a carico dell'ascendente.
I nipoti in linea retta per essere equiparati ai figli devono
essere a carico dell'ascendente (nonno/bisnonno). Tali requisiti
sono dimostrati quando l'ascendente provvede abitualmente al
mantenimento del minore. Il mantenimento è presunto in caso di
convivenza, mentre, in caso di non convivenza, può essere attestato
con dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
Familiari residenti all'estero
Possono essere inclusi tra i componenti del nucleo i familiari residenti, oltre che nei Paesi dell'Unione Europea, anche gli Stati esteri convenzionati.
Stranieri
Gli stranieri poligami possono includere nel proprio nucleo familiare una sola moglie.