Iter procedurale per la concessione della mobilità in deroga
Primo step: occorre farsi rilasciare la dichiarazione di
disoccupazione da un servizio competente e inoltrare la domanda di
trattamento di mobilità in deroga alla sede Inps, competente per
territorio, nei termini previsti dall'Accordo Quadro 2013.
Secondo step: l'Inps verifica che gli istanti siano in possesso dei
requisiti individuali, richiesti dalla attuale normativa e
dall'Accordo Quadro e trasmette alla Regione sia i nominativi degli
aventi diritto che di quelli esclusi dal trattamento di mobilità in
deroga.
Terzo step: la Regione emette i provvedimenti di autorizzazione o
di diniego e li trasferisce all'Inps sulla base delle modalità
concordate.