Consulente del lavoro dal 1981

Mancata affissione del Codice Disciplinare nel caso di licenziamento per giusta causa

L’obbligo di rendere pubblico ai lavoratori il Codice Disciplinare, mediante affissione in luogo accessibile a tutti, come previsto dall’ art. 7, co. 1, Stat. Lav., ha rilevanza ai fini del licenziamento per giusta causa soltanto nei casi in cui il recesso sia stato intimato per una delle specifiche ipotesi di comportamento illecito, vietate e sanzionate … Leggi tutto

Smart Working: sino al 31 marzo 2023 si restringe il diritto ai soli lavoratori affetti da patologie indicate dal Decreto Salute.

La proroga del diritto a svolgere la prestazione in modalità di lavoro agile fino al 31 marzo 2023 è riservata ai lavoratori affetti dalle patologie e condizioni elencate dal DM Salute del 4 febbraio 2022, secondo quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022) che richiama espressamente il Decreto Salute contenente l’elenco «delle patologie con scarso … Leggi tutto

Stage e tirocini formativi

Che cos’è lo stage; Quanti tirocini possono essere attivati?; Quanto può durare un contratto di stage?; Quali sono gli obblighi delle parti? Quali sono le indennità e garanzie dello stage; Convenzione e progetto formativo di stage. CHE COS’È LO STAGE Definizione Lo stage interessa le persone che hanno già assolto l’obbligo scolastico. In particolare, costituisce un inserimento … Leggi tutto

Contratti a termine

Contratti a termine: regole; Quanto dura un contratto a termine?; Quante volte si può rinnovare un contratto a termine?; Altre specifiche dei contratti a termine. CONTRATTI A TERMINE: REGOLE Normativa La disciplina dei contratti a tempo determinato è contenuta nel D.lgs. 81/2015 e nel D.L. 87/2018. Divieti Il termine alla durata di un contratto di lavoro subordinato non può essere … Leggi tutto

Naspi

Che cos’è la Naspi?; Naspi requisiti; Come si calcola la Naspi?; Termini per la presentazione della domanda Naspi; CHE COS’È LA NASPI? Normativa La disciplina è contenuta nel D.Lgs. 22/2015, art. 3. Definizione Il lavoratore che perde involontariamente la propria occupazione, ed è stato assicurato dal datore di lavoro contro la disoccupazione involontaria presso l’INPS, ha diritto … Leggi tutto

Collocamento Mirato Invalidi

Di seguito una guida completa al collocamento mirato Che cosa si intende per collocamento mirato?; Quali sono i presupposti dimensionali del collocamento mirato?; Chi sono i disabili e le categorie protette?; Come avviene l’iter di assunzione?; Casi di sospensione o esonero degli obblighi; Strumenti per regolarizzare la posizione dell’azienda; Che cos’è il prospetto informativo; Sanzioni … Leggi tutto

Procedimento disciplinare

Il procedimento disciplinare nei confronti dei lavoratori inizia a seguito della contestazione disciplinare. Tramite quest’ultima, il datore di lavoro contesta al dipendente un inadempimento del contratto di lavoro, in virtù dell’esercizio per potere direttivo. Contestazione dell’addebito; Sospensione cautelare durante il procedimento disciplinare; Azioni difensive da parte del lavoratore; Elementi del procedimento disciplinare; Licenziamento disciplinare. CONTESTAZIONE … Leggi tutto

Tutela della privacy in azienda

La privacy è un termine inglese che in italiano si traduce con riservatezza o privatezza. Nel lessico giuridico-legale, fa riferimento al diritto di alla riservatezza della vita privata di ogni singolo individuo. Introduzione al concetto di privacy; Adempimenti del datore di lavoro; Parti coinvolte nel trattamento dei dati; Diritti del lavoratore; Violazioni e sanzioni. INTRODUZIONE … Leggi tutto

Contratto Part-time

Che cos’è il part-time?; Quali tipi di part-time ci sono?; Specifiche sul contratto part-time; Gestione del part-time CHE COS’È IL PART-TIME? Normativa Per la disciplina sui part-time si deve fare riferimento al D.lgs. 81/2015. Definizione Il part-time è una particolare modalità di svolgimento del rapporto di lavoro subordinato in base alla quale le parti stabiliscono … Leggi tutto

Congedo di maternità

Congedo di maternità, paternità e parentale: definizioni, normativa e trattamento economico. Congedo di maternità; Congedo di maternità anticipata; Congedo di paternità alternativo; Congedo di paternità obbligatorio; Congedo parentale. CONGEDO DI MATERNITÀ Normativa La normativa di riferimento è contenuta nel D.lgs. 151/2001, artt. 16-27. Definizione Per “congedo di maternità” si intende l’astensione obbligatoria dal lavoro della … Leggi tutto