Consulente del lavoro dal 1981

Malattia nel rapporto di lavoro

Per malattia si intende uno stato patologico che comporta un’incapacità lavorativa e la totale impossibilità temporanea della prestazione. Introduzione; Gestione del posto di lavoro in caso di malattia; Adempimenti del lavoratore in malattia; Controllo e sanzioni nei confronti del lavoratore in malattia; Trattamento economico durante il periodo di malattia. INTRODUZIONE Soggetti beneficiari La tutela prevista … Leggi tutto

Licenziamenti

Introduzione; Licenziamento disciplinare; Licenziamento per giustificato motivo oggettivo; Revoca e impugnazione del licenziamento; Tutela dal licenziamento illegittimo; Licenziamento collettivo. INTRODUZIONE Definizione Il licenziamento è il recesso unilaterale del datore di lavoro dal rapporto di lavoro subordinato. Tipologie Individuali Per motivi di: giusta causa; giustificato motivo oggettivo e soggettivo; libera recedibilità. Numero di dipendenti licenziati: 1 … Leggi tutto

Lavoro nero irregolare

Definito anche “lavoro irregolare” o “lavoro clandestino”, si può realizzare in diverse forme, caratterizzate sempre dalla violazione di norme inderogabili o di ordine pubblico. Nel caso in cui la violazione riguarda la costituzione irregolare del rapporto, allora il contratto di lavoro è nullo per illiceità della causa. Negli altri casi in cui il rapporto è … Leggi tutto

Lavoro domestico

Introduzione al lavoro domestico; Rapporto di lavoro; Tipologia di lavoratori stranieri; Periodo di prova; Specificità del contratto di lavoro domestico; Conclusione del rapporto di lavoro domestico. INTRODUZIONE AL LAVORO DOMESTICO Normativa Il rapporto di lavoro domestico è un rapporto subordinato regolato dagli artt. 2240-2246 c.c. e dalla Legge 339/1958, nonché dal CCNL sul lavoro domestico … Leggi tutto

Lavoro autonomo

Normativa, definizione e particolarità contrattuali del lavoratore autonomo; Gravidanza, malattia e infortunio; Lavoratore autonomo occasionale. NORMATIVA, DEFINIZIONE E PARTICOLARITÀ CONTRATTUALI DEL LAVORATORE AUTONOMO Normativa La disciplina è attualmente contenuta nella Legge n. 81/2017. Definizione Il lavoratore autonomo può liberamente svolgere la prestazione in autonomia, al fine di realizzare l’opera oggetto del contratto, dovendosi attenere soltanto … Leggi tutto

Lavoro accessorio

Introduzione al lavoro accessorio; Avvio del rapporto di lavoro accessorio; Obblighi di comunicazione; Retribuzione del lavoro accessorio. INTRODUZIONE AL LAVORO ACCESSORIO Normativa Per la disciplina sul lavoro accessorio si fa riferimento al D.Lgs. 81/2015, artt. 48-50, e al D.L. 25/2017. Definizione Per prestazioni di lavoro accessorio si intendono attività lavorative che non danno luogo, con … Leggi tutto

Lavoratori stranieri

I lavoratori stranieri che intendono entrare e soggiornare in Italia per motivi di lavoro, devono seguire delle particolari procedure per ottenere il nulla osta e il permesso di soggiorno. Queste, nello specifico, si differenziano in base allo status giuridico del singolo individuo e al tipo di contratto lavorativo. Lavoratori comunitari; Lavoratori extracomunitari; Lavoro a tempo … Leggi tutto

Diritti sindacali

I diritti sindacali sono previsti nel Titolo III della Legge 300/1970 (Statuto dei lavoratori) e si applicano solo alle unità produttive che raggiungono determinati limiti dimensionali e sono riconosciuti solo alle organizzazioni rappresentative, quali le RSA e le RSU legittimamente costituite. Introduzione sui diritti sindacali; Diritti collettivi; Diritti individuali; Violazioni dei diritti. INTRODUZIONE SUI DIRITTI … Leggi tutto

Apprendistato

Introduzione sull’apprendistato; Caratteristiche del rapporto di apprendistato; Avvio del rapporto di apprendistato; Retribuzione; Conclusione dell’apprendistato; Sanzioni. INTRODUZIONE SULL’APPRENDISTATO Disciplina La normativa di riferimento è contenuta nel D.lgs. 81/2015. Definizione L’apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani. Pertanto, il datore di lavoro si obbliga a corrispondere all’apprendista … Leggi tutto

Bonus 200 euro in forse per chi ha più rapporti part time

Condizione per poter accedere al bonus di 200 euro, introdotto dal D.L. 50/2022, è che il lavoratore abbia maturato, nel periodo tra il 1° gennaio e il 23 giugno 2022, il diritto all’esonero contributivo dello 0,8%, previsto dalla Legge 234/2021. Di conseguenza, i lavoratori che per almeno una mensilità durante il periodo sopra indicato non abbiano beneficiato oppure non abbiano maturato il diritto … Leggi tutto