Si tratta di una locuzione latina che significa “ai fini della sostanza“.
In ambito giuridico, la locuzione ad substantiam indica che la forma dell’atto richiesta determina la validità dell’atto stesso.
Quando, ad esempio, è richiesta la forma scritta ad substantiam nella costituzione dei negozi giuridici, è obbligatorio che gli stessi abbiano forma scritta affinché siano validi ed efficaci.
Nei casi di forma ad substantiam, infatti, la mancata osservanza della prescrizione formale determina la radicale nullità del negozio concluso.
Per il contratto di lavoro non è prevista una forma di tal genere, anche se è sempre consigliabile la forma scritta, mentre per il patto di prova e il patto di non concorrenza è necessaria la forma scritta.