Per inquadrare la funzione rappresentata dall’addestramento dei lavoratori in un quadro più generale, si consideri che il datore di lavoro, essendo responsabile dell’organizzazione aziendale con poteri decisionali e di spesa, è coinvolto in una serie di obblighi:
- Valutazione dei Rischi e conseguente Documento (DVR)
- Individuazione del responsabile Servizio Prevenzione e Protezione dei Rischi (RSPP)
- Nomina del medico competente
- Investitura di lavoratori incaricati alla gestire delle emergenze
- Adozione di misure necessarie alla sicurezza dei lavoratori
- Corretto adempimento degli obblighi di informazione, formazione e addestramento
Tra questi obblighi c’è, appunto, quello relativo all’addestramento, che il datore di lavoro, o la persona da esso delegata, deve mettere in atto per consentire a ciascun lavoratore un esercizio consapevole (e quindi responsabile) della componente discrezionale del proprio ruolo. E’ il Decreto Legislativo 81/08 a dare una certa rilevanza a questo aspetto. Esso, infatti, richiama l’addestramento in molte norme che stabiliscono precisi obblighi. Eventuali violazioni sono soggette a conseguenti sanzioni.
Di particolare rilievo sono la definizione di “addestramento” riportata nell’art. 2, le specificazioni sull’addestramento nell’art. 37, comma 5 e il riferimento alle esigenze di addestramento nel Documento di Valutazione dei Rischi (art. 28, comma 2, let. f).
Premesso ciò, l’addestramento del personale, secondo la definizione del T.U. sulla sicurezza, è il complesso di tutte quelle attività dirette a far apprendere ai lavoratori l’uso corretto delle attrezzature, degli impianti, delle macchine, delle sostanze, dei dispositivi, anche di protezione individuale, utilizzate nello svolgimento della propria attività lavorativa.
La normativa sulla sicurezza contiene disposizioni puntuali sull’addestramento dei lavoratori nel contesto dell’azienda.
Le mansioni che possono esporre i lavoratori a rischi e per le quali è dunque necessario l’addestramento sono individuate nel documento di valutazione dei rischi.
La necessaria preparazione dei dipendenti è affidata ad un esperto che, sul luogo di lavoro, insegni praticamente ai lavoratori l’utilizzo corretto di macchine, attrezzature, impianti, sostanze, dispositivi e procedure di lavoro.
Per espressa previsione normativa l’addestramento dei lavoratori deve avvenire in occasione della costituzione del rapporto di lavoro, ovvero del trasferimento o cambiamento di mansioni dei lavoratori, come pure nell’ipotesi di introduzione in azienda di nuove attrezzature, tecnologie, sostanze e preparati pericolosi, nel pieno rispetto della puntuale disciplina dettata in materia.
Si sottolinea che l’addestramento deve essere nettamente distinto dalla formazione in quanto presenta un contenuto molto più specifico e riguarda attività pratiche.