L’Agenzia per il Lavoro svolge attività di somministrazione, intermediazione, ricerca e selezione del personale e attività supporto alla ricollocazione professionale (D.Lgs n. 276/2003).
Esse si distinguono a seconda dell’attività che sono autorizzate a svolgere:
Somministrazione di lavoro: mettere a disposizione di soggetti terzi (utilizzatori) la prestazione di lavoro subordinato di lavoratori direttamente assunti dal somministratore.
Il lavoratore, quindi, è a tutti gli effetti dipendente dal somministratore ma lavora presso un’impresa da cui riceve le direttive per lo svolgimento della propria attività.
Le Agenzie di somministrazione sono automaticamente autorizzate a svolgere anche le altre funzioni (intermediazione, ricerca e selezione del personale e ricollocazione professionale).
Intermediazione: mediazione tra domanda ed offerta di lavoro, anche per lavoratori disabili o svantaggiati. Tale attività viene realizzata mediante la raccolta dei curricula dei potenziali lavoratori, preselezione e costituzione di una banca dati, gestione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Ricerca e selezione del personale: ricercare e individuare il lavoratore più idoneo a soddisfare le esigenze di un’impresa. Vengono svolte diverse attività quali l’analisi delle esigenze dell’impresa, la realizzazione di un programma di ricerca delle candidature più idonee, la valutazione dei profili individuati, l’eventuale formazione dei candidati per l’inserimento nel contesto lavorativo e l’assistenza nella prima fase di inserimento.
Supporto alla ricollocazione professionale: ricollocare nel mercato un lavoratore o un gruppo di lavoratori, su specifico incarico del datore di lavoro.
Le Agenzie del Lavoro devono essere iscritte ad un apposito albo istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, articolato in cinque sezioni:
1. Agenzie di somministrazione di lavoro abilitate allo svolgimento di tutte le attività previste dal Legislatore
2. Agenzie di somministrazione abilitate a svolgere esclusivamente una delle seguenti attività specifiche:
– per i servizi di consulenza e assistenza nel settore informatico
– per servizi di pulizia, custodia, portineria
– per i servizi di trasporto di persone
– per attività di consulenza direzionale
– per attività di marketing, analisi di mercato, organizzazione della funzione commerciale
– per la gestione di call center
– per costruzioni edilizie all’interno degli stabilimenti
3. Agenzie di intermediazione
4. Agenzie di ricerca e selezione del personale
5. Agenzie di supporto alla ricollocazione professionale
Con riferimento alla somministrazione trans-nazionale, le agenzie di somministrazione di lavoro già iscritte e/o autorizzate in base alla legislazione vigente in un altro Stato membro dell’Unione Europea ed il cui provvedimento autorizzatorio sia equivalente a quello rilasciato in Italia, sono tenute presentare una mera richiesta di iscrizione presso l’Albo informatico.