Consulente del lavoro dal 1981

Assunzione diretta

Con il termine assunzione si indica il momento iniziale nel quale si viene ad instaurare un rapporto di lavoro.

In particolare, l’ordinamento italiano prevede per i datori di lavoro privati e per gli enti pubblici economici la possibilità di procedere all’assunzione diretta di tutti i lavoratori.

La modalità dell’assunzione diretta viene introdotta con la Legge n. 608/96, successivamente modificata dal D. Lgs. n. 297/02, in sostituzione della procedura che invece prevedeva l’obbligo in capo al datore di lavoro di procedere all’assunzione dei soli iscritti nelle liste di collocamento mediante un’apposita richiesta all’ufficio del lavoro competente territorialmente.

Il sistema introdotto permette l’assunzione di tutti i lavoratori, salvo nei casi in cui vige l’obbligo di assunzione attraverso l’indizione di appositi concorsi.

I datori di lavoro che procedono tramite assunzione diretta sono tenuti ad effettuare comunicazione al centro per l’impiego della data di assunzione, della scadenza del rapporto se a tempo determinato, dei dati anagrafici del lavoratore, della qualifica professionale, della tipologia contrattuale, nonché del trattamento economico e normativo. Si sottolinea che la comunicazione deve essere inoltrata anche in caso di rapporto di collaborazione coordinata e continuativa o stage aziendale, nonché nel caso in cui si tratti di socio lavoratore di cooperativa.

Leggi anche