Consulente del lavoro dal 1981

Borsa continua nazionale del lavoro

La Borsa continua nazionale del lavoro (BCNL) è stata costituita quale sistema aperto e trasparente di incontro tra domanda e offerta di lavoro basato su una rete di nodi regionali.
Introdotta dalla Riforma Biagi (Art. 15, del D.lgs. 10 settembre 2003 n. 276), la Borsa continua nazionale del lavoro è una banca dati online che raccoglie informazioni inserite liberamente da lavoratori e imprese cercando di favorire, senza intermediazioni esterni, l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
I dati sulla domanda e l’offerta di lavoro sono inseriti nella BCNL da soggetti pubblici o privati autorizzati.
La Borsa continua nazionale del lavoro è liberamente accessibile tanto da parte dei lavoratori quanto da parte dei datori di lavoro:
  • i cittadini hanno la possibilità di consultare le offerte, inserire nuove candidature, pubblicare il proprio curriculum;
  • le imprese pubblicano le richieste di personale direttamente  e senza necessità di rivolgersi ad alcun intermediario.

I cittadini ed i datori di lavoro che accedono alla Borsa continua, autonomamente o attraverso un operatore, possono scegliere il livello territoriale – provinciale, regionale o nazionale – sul quale esporre la propria candidatura od offerta di lavoro.

La BCNL, infatti, si regge su una rete di “nodi regionali” interconnessi tra loro nell’ambito di un portale nazionale, gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Il portale offre anche servizi specifici ad aziende e lavoratori mettendo in collegamento più sistemi nazionali regionali ed europei, (ad es. Eures, il servizio che favorisce la mobilità professionale in Europa; la georeferenziazione dei principali sportelli per il lavoro distribuiti sul territorio nazionale; istanze per la gestione da parte dei Centri per l’Impiego e sportelli per l’immigrazione del nulla osta al lavoro dei cittadini extracomunitari etc…).
Leggi anche