Consulente del lavoro dal 1981

CAF (o CAAF)

I CAF (Centri di Assistenza Fiscale) sono organizzazioni che forniscono assistenza fiscale a tutti coloro che devono compilare o verificare la compilazione della dichiarazione dei redditi. Possono essere divisi in due grandi categorie, quelli per i lavoratori dipendenti e quelli per le imprese.

I CAF risultano essere tra i pochi centri autorizzati e convenzionati ai dettami istituzionali per svolgere queste operazioni; sono infatti in possesso di un’autorizzazione di iscrizione all’albo nazionale dei CAF presso il Ministero delle Finanze. Il loro compito è quello di verificare che i dati presenti nelle dichiarazioni dei redditi fornite dai contribuenti siano conformi alla documentazione esibita.

I principali servizi che svolgono i Centri di Assistenza Fiscale sono la compilazione del modello 730, del modello RED, del modello ISEE, del modello ISEU, del modello F24 e dell’IMU e la loro trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate.

La legge di Stabilità per il 2016 (L. 208/2015) ha introdotto delle novità per i Centri di Assistenza Finanziaria, in relazione ai requisiti richiesti per lo svolgimento dell’attività, alla responsabilità solidale e alle garanzie da prestare.

In particolare, in determinati casi di trasmissione di certificazioni tributarie infedeli è prevista la responsabilità solidale del trasgressore con il CAF (salvo il caso in cui il visto infedele sia stato indotto dalla condotta dolosa o gravemente colposa del contribuente) e, in caso di ripetute violazioni la sospensione dalla facoltà di rilasciare il visto di conformità e l’asseverazione, per un periodo da uno a tre anni, o in via permanente, in caso di violazioni commesse successivamente alla sospensione.

Leggi anche