Consulente del lavoro dal 1981

Cassa edile

È un ente del settore dell’edilizia, istituito dalla Contrattazione Collettiva in relazione alla peculiarità dei rapporti di lavoro con gli operai di tale settore.

La Cassa edile è costituita a livello provinciale sulla base della previsione contenuta nei CCNL del settore ed è gestito pariteticamente dalle organizzazioni locali dei datori di lavoro aderenti all’ANCE e dei lavoratori aderenti a FENEAL, FILCA e FILLEA.

Le imprese del settore edile e affini, industriali e non, che effettuano lavori rientranti nell’ambito di applicazione dei CCNL del settore ed aventi alle proprie dipendenze sia operai che apprendisti, sono tenute ad iscriversi presso la Cassa edile.

La Cassa sulla base dei contributi versati dalle imprese e dai dipendenti, eroga una serie di trattamenti e di prestazionitra cui:

  • gratifica natalizia (tredicesima mensilità o “cartella” di dicembre)
  • trattamento economico per ferie (“cartella” di luglio)
  • anzianità professionale edile
  • prestazioni assistenziali integrative
  • adesione e gestione della contribuzione al Fondo nazionale di previdenza complementare di settore Prevedi

I vantaggi che il datore di lavoro può beneficiare dall’iscrizione alla Cassa edile e dal versamento regolare dei contributi sono i seguenti:

  • fornitura annuale gratuita di indumenti di lavoro e calzature di sicurezza per i lavoratori
  • agevolazione contributiva Inps e Inail pari alla riduzione dell’11,50% da detrarre dal contributo dovuto
  • rimborso parziale del trattamento contrattuale di malattia e infortunio degli operai per la parte a carico dell’azienda
  • onere a carico della Cassa per l’adesione al Fondo di previdenza complementare di settore (Prevedi) su richiesta del dipendente
  • rimborso Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria per i lavoratori apprendisti in caso di sospensione dell’attività lavorativa per maltempo

La Cassa edile inoltre prevede delle prestazioni assistenziali integrative finalizzate all’erogazione di “contributi economici” in favore dei lavoratori e dei familiari a carico, per il rimborso di spese mediche e scolastiche.

Tutte le imprese che eseguono lavori in edilizia, privati o pubblici, sono tenute a certificare la regolarità contributiva.

La Cassa edile territorialmente competente è l’ente preposto per il rilascio del DURC “Documento Unico di Regolarità Contributiva” che certifica la regolarità di un’impresa nei pagamenti, negli adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi.

L’ente predispone la possibilità per le aziende iscritte di effettuare la richiesta del DURC urgente; tale servizio consente di accelerare la tempistica per il rilascio del Documento unico di regolarità contributiva. Il presupposto per poter accedere a tale servizio è il conseguimento delle consultazioni positive di Inps e Inail.

Leggi anche