La Cassa Integrazione Guadagni (CIG) è una prestazione economica erogata dall’INPS con lo scopo di sostituire o integrare la retribuzione dei lavoratori beneficiari sospesi o lavoranti a orario ridotto in concomitanza di eventi espressamente previsti dalla legge.
Tale intervento di integrazione salariale si distingue in ordinario (applicabile in situazioni di temporanea contrazione dell’attività produttiva delle imprese industriali, dell’edilizia e dell’agricoltura) e in straordinario (applicabile per periodi più lunghi e situazioni più complesse quali ristrutturazioni, riorganizzazioni o conversioni industriali, crisi aziendali, procedure concorsuali).
Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO)
La funzione della Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) è quella di alleviare le imprese in momentanea difficoltà produttiva dei costi del lavoro senza vanificare la professionalità dei lavoratori, che riprenderanno la loro attività lavorativa una volta superata tale difficoltà.
L’intervento della Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria può essere richiesto per riduzione dell’orario di lavoro o sospensione dell’attività per eventi transitori determinati da:
- crisi temporanee di mercato;
- ragioni aziendali non imputabili all’imprenditore o ai lavoratori;
- eventi oggettivamente non evitabili inerenti l’attività produttiva (mancanza di scorte, interruzione della fornitura dell’energia elettrica, ecc.) o determinati da cause di forza maggiore (ordine di sospensione dell’attività per ragioni sanitarie, occupazione dell’azienda da parte di disoccupati, eventi naturali come terremoti, alluvioni, o maltempo nelle lavorazioni all’aperto).
Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS)
Le cause di intervento per ragioni strutturali non transitorie ricadono sotto la disciplina della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS).
L’intervento della Cassa integrazione guadagni straordinaria è previsto pertanto nei casi in cui la sospensione dell’attività lavorativa sia dovuta ad eventi di lunga durata e dei quali non sia possibile prevederne l’esito come:
- crisi economiche settoriali o locali;
- ristrutturazioni, riorganizzazioni o conversioni aziendali;
- procedure fallimentari o concorsuali;
- sequestri e confische.
A differenza della CIGO, la Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS), è uno strumento di politica industriale finalizzata ad una graduale eliminazione di personale in esubero, evitando una traumatica ripercussione sul piano sociale rappresentato dai licenziamenti collettivi anche se, l’utilizzo di tale strumento prelude, molto spesso al ricorso alla procedura di messa in mobilità.