Consulente del lavoro dal 1981

Certificazione dei redditi da lavoro domestico

Questa certificazione rappresenta un documento dove il datore di lavoro (domestico) va a certificare e a dichiarare le somme erogate per le prestazioni svolte durante uno specifico anno di lavoro.

Nel modello di certificazione dei redditi da lavoro domestico devono essere presenti i dati del datore e del lavoratore, l’ammontare lordo delle somme erogate nell’anno a titolo di retribuzione comprensive della tredicesima mensilità ed infine l’ammontare della parte dei contributi pagati ovviamente a carico del lavoratore.

Solo se nell’anno vi sono state anticipazioni del tfr, tali somme andranno erogate nell’apposito campo.

Nella certificazione dei redditi da lavoro domestico dovrà ovviamente essere indicato il periodo che, nel caso di cessazione di rapporto in corso d’anno, si riferirà solo ai mesi in cui il dipendente ha posto in essere la prestazione.

Tale certificazione viene rilasciata dal datore di lavoro in sostituzione del Cud (certificazione unica redditi lavoro dipendente) che per i domestici non è previsto in quanto il datore di lavoro domestico non si comporta da sostituto d’imposta.

Si precisa che la sostituzione del CUD con il “Cu” (certificazione unica) ad opera della recente normativa non interessa i datori di lavoro domestici per i quali rimane l’obbligo di redigere e consegnare al lavoratore la dichiarazione sostitutiva indicante tutti i redditi erogati al collaboratore domestico nell’anno fiscale di riferimento.

Leggi anche