La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) è un’associazione di rappresentanza dei lavoratori e del lavoro.
E’ la più antica organizzazione sindacale italiana ed è anche la maggiormente rappresentativa, con i suoi circa 6 milioni di iscritti, tra lavoratori, pensionati e giovani che entrano nel mondo del lavoro.
La CGIL è dunque un’organizzazione sindacale generale di natura programmatica, unitaria, laica, democratica, plurietnica, di donne e uomini, che promuove la libera associazione e l’autotutela solidale e collettiva delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti o eterodiretti, di quelli occupati in forme cooperative e autogestite, dei parasubordinati, dei disoccupati, inoccupati, o comunque in cerca di prima occupazione, delle pensionate e dei pensionati, delle anziane e degli anziani.
L’adesione alla CGIL è volontaria.
La Confederazione Generale Italiana del Lavoro è stata istituita nel 1906 e da allora ha mantenuto la doppia struttura:
- verticale, costituita dalle Federazioni di categoria
- orizzontale, attraverso le Camere del lavoro
Attualmente le categorie nazionali sono 13 mentre le Camere del lavoro in tutto il territorio nazionale sono 134.
La CGIL nazionale ha sede a Roma nella storica sede di Corso d’Italia 25.
E’ affiliata alla Confederazione Europea dei Sindacati (Ces) e alla Confederazione Internazionale dei Sindacati (Ituc-Csi).