Consulente del lavoro dal 1981

Competenze

Possono essere considerate come l’insieme strutturato di conoscenze, capacità, atteggiamenti, doti professionali e personali necessari per svolgere un compito.

Le conoscenze rappresentano il sapere di un individuo, il sistema di contenuti, informazioni e concetti acquisiti nelle esperienze quotidiane, di studio e professionali.  Le conoscenze possono essere generali, specifiche di un contenuto professionale, o relative ad un contesto.

Le capacità consistono nel saper fare, nel mettere in pratica i saperi. Si tratta di abilità manuali o concettuali che si traducono in comportamenti operativi e sono correlate a prestazioni concrete.

Gli atteggiamenti rappresentano invece una variabile “stabile” per la valutazione positiva o negativa che determina il grado di predisposizione, da parte dell’individuo, a reagire in modo costante nei confronti di determinate situazioni.

Un altro fattore, strettamente connesso all’espressione e allo sviluppo delle competenze, è la motivazione. La motivazione spinge gli individui all’azione: essere motivati verso ciò che si fa aumenta l’impegno, l’attenzione, la concentrazione, rinforzando l’efficacia dei comportamenti lavorativi.

Le competenze possono infine essere distinte in competenze di base e in competenze trasversali.

Leggi anche