La consulenza del lavoro è la prestazione fornita da un consulente, soggetto con un accertata esperienza e pratica della materia, che assiste il proprio cliente fornendo informazioni e pareri utili allo stesso.
L’area di intervento dei consulenti del lavoro, a parte l’aspetto meramente tecnico di amministrazione del personale, è molto vasta.
In vero, la consulenza del lavoro ha come oggetto lo svolgimento per conto di qualsiasi datore di lavoro, di tutti gli adempimenti previsti dalle norme vigenti in tema amministrazione del personale.
La consulenza del lavoro, inoltre, concerne ogni altro aspetto che sia affine, connessa e conseguente alla materia del diritto del lavoro.
Nello specifico, il consulente del lavoro si occupa:
– dell’assistenza e rappresentanza dell’azienda nelle vertenze extragiudiziale (conciliazioni e arbitrati) derivanti da rapporti di lavoro dipendente e autonomo;
– dell’assistenza e rappresentanza in sede di contenzioso con gli istituti previdenziali, assicurativi ed ispettivi del lavoro;
– della selezione e formazione del personale;
– della consulenza tecnica d’ufficio o di parte;
– dell’igiene, sicurezza e prevenzione negli ambienti di lavoro;
– delle tecniche di analisi dei costi di impresa;
– della gestione aziendale, analisi, piani produttivi, assistenza fiscale e tributaria, scritturazioni contabili, controllo di gestione e analisi dei costi;
– dell’assistenza in sede di contenzioso tributario presso le commissioni e gli uffici dell’Amministrazione finanziaria;
– della consulenza del lavoro e assistenza nelle relazioni e nei rapporti aziendali di carattere obbligatorio tipico ed atipico.