La Riforma Fornero, la Legge n. 92 del 2012, ha previsto che a partire dal 1° Gennaio 2013 i datori di lavoro dovranno versare un contributo addizionale dell’1,40%, per i contratti a termine, a titolo di finanziamento dell’Aspi.
Tale contributo va ad aggiungersi a quello dell’1,61% già parte dell’aliquota da versare sullo stipendio lordo del lavoratore. Dal 1° Gennaio 2013 quindi, il contributo per i contratti a termine sarà pari al 3,01%.
Vi sono però alcuni casi dettati dalla riforma per i quali non è previsto tale contributo aggiuntivo:
– per lavoratori assunti con contratto a termine in sostituzione di lavoratori assenti;
– per lavoratori assunti con contratto a termine per lo svolgimento di attività stagionali di cui al DPR 1525/1963 nonché per lo svolgimento di attività stagionali definite tali dagli avvisi comuni e dai contratti collettivi nazionali stipulati entro il 31 dicembre 2011 dalle organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative (questo però solo per i periodi contributivi maturati dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2015);
– per apprendisti;
– per lavoratori a tempo determinato delle Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 1, co. 2, D.Lgs. n. 165/2001 e successive modificazioni.
La ratio con la quale la Riforma Fornero introduce questo contributo, è nettamente quella di contrastare l’instaurazione di contratti a tempo determinato per andare verso la stabilizzazione del lavoratore a tempo indeterminato.
Al fine di incentivare la stabilizzazione dei rapporti di lavoro verso forme a tempo indeterminato, la normativa ha previsto, nelle ipotesi di trasformazioni a tempo indeterminato di contratti a termine nonché nei casi di stabilizzazione del rapporto, purché intervenuta entro sei mesi dalla cessazione del precedente rapporto a tempo determinato, che la restituzione del contributo possa avvenire in misura integrale (e ciò a seguito delle modifiche apportate dall’articolo 1, c. 135 della legge 27 dicembre 2013, n. 147 all’originario testo della norma, a decorrere dal 2014).