Consulente del lavoro dal 1981

Contribuzione CUAF

Il contributo Cuaf (Cassa Unica Assegni Familiari) nasce per far fronte all’erogazione degli assegni familiari. Si tratta di un contributo interamente a carico del datore di lavoro, dovuto per tutti i rapporti di lavoro domestico salvo il caso di rapporto tra coniugi e tra parenti (figli, fratelli o sorelle e nipoti) o affini (genero, nuora e cognati) non oltre il terzo grado, conviventi.

Il contributo è dovuto in percentuale sull’intera retribuzione lorda corrisposta ai dipendenti o, se del caso, sul minimale contributivo di periodo.

Per le aziende del credito, assicurazione e servizi tributari, la retribuzione viene calcolata sulla normale retribuzione mensile, anche nei periodi a retribuzione ridotta dovuta ad assenze, durante l’intero rapporto; ciò in quanto i dipendenti percepiscono l’intero assegno per tutta la durata dello stesso rapporto, salvo che per i periodi in iniziale e terminale.

Leggi anche