Consulente del lavoro dal 1981

De cuius

Nell’ambito delle successioni per causa di mortede cuius è l’espressione usata per indicare la persona defunta che ha lasciato un’eredità.
L’espressione de cuius è un’ellissi di derivazione latina is de cuius hereditate agitur che letteralmente significa “colui della cui eredità si tratta”.
Nell’ambito dei rapporti di lavoro, nel caso di morte del lavoratore non si succede in qualità di erede. Pertanto la morte del lavoratore comporta l’estinzione del rapporto di lavoro e non – come avverrebbe in altri rapporti contrattuali – la sostituzione del lavoratore defunto con il suo successore.

La retribuzione relativa all’ultimo periodo di paga, i ratei degli elementi ultramensili e l’eventuale indennità sostitutiva delle ferie o di altri riposi non goduti, in quanto diritti propri del de cuius, entrano nell’asse ereditario e devono essere pertanto corrisposti agli eredi, secondo le norme sulle successioni contenute nel codice civile.

Di contro, il decesso del datore di lavoro non comporta in automatico l’estinzione del rapporto di lavoro.
Leggi anche