Consulente del lavoro dal 1981

Denuncia di infortunio

Nel caso in cui si verifichi un infortunio ad un proprio dipendente non guaribili entro 3 giorni, il datore di lavoro è tenuto ad effettua all’INAIL una denuncia.
La denuncia di infortunio deve essere presentata alla sede INAIL competente entro due giorni da quello in cui il datore di lavoro ha avuto notizia dell’infortunio e deve essere corredata da certificato medico.
A tal fine, il sabato è considerato normale giornata feriale sicché anche al sabato si dovranno presentare le denunce d’infortunio, che non potranno quindi slittare al lunedì (anche nei casi di lavoro settimanale articolato su cinque giorni lavorativi). L’INAIL ha infatti chiarito che al termine di presentazione della denuncia non è possibile applicare le disposizioni sullo “slittamento” previste dalla legge in materia processuale. Ciò anche alla luce della necessità di garantire tempestivamente all’assicurato l’erogazione delle prestazioni spettanti per legge.
In caso di infortunio che comporta la morte o il pericolo di morte, datore deve inviare un telegramma entro 24 ore.

Per sede INAIL competente si intende quella nel cui ambito territoriale rientra il domicilio dell’assicurato (Delibera CS n. 446 del 17 giugno 2004).

Quando la denuncia di infortunio interessa un lavoratore parasubordinato il datore di lavoro coincide con il committente.

Inoltre, il datore di lavoro, per gli infortuni con prognosi superiore a 3 giorni, deve inviare, entro due giorni, copia della denuncia di infortunio all’Autorità locale di P.S. del luogo dove è avvenuto l’infortunio.

Nei comuni in cui mancano gli uffici della Polizia di Stato (Commissariato o Questura), la denuncia d’infortunio deve essere presentata al Sindaco (art. 54, D.P.R. n. 1124/1965).
In caso di denuncia di infortunio mancata, tardiva, inesatta oppure incompleta è prevista l’applicazione di una sanzione amministrativa.

Si ricorda che il lavoratore: deve informare immediatamente il datore di lavoro (o il preposto all’azienda) di qualsiasi infortunio subìto per evitare la perdita del diritto all’indennità relativa ai giorni precedenti la segnalazione.

La denuncia di infortunio può essere inviata in via telematica dal sito internet dell’INAIL per le seguenti categorie di lavoratori:
  • dell’industria, dell’artigianato, del terziario e altro;
  • delle Pubbliche Amministrazioni titolari di specifico rapporto assicurativo con l’Istituto.

Il servizio non è ancora attivo per i lavoratori:

  • subordinati a tempo indeterminato dell’agricoltura;
  • dipendenti della Pubblica Amministrazione;
  • studenti delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado.
Leggi anche