- il numero di posizione previdenziale (matricola)
- la classe d’inquadramento (artigianato/agricoltura/industria/commercio)
L’INPS inoltre assegna i codici di autorizzazione necessari per l’esatta determinazione dell’calcolo contributivo e del conseguente versamento (che, di norma, avviene mediante il modello F24) degli importi dovuti.
Per la denuncia di iscrizione, dal 1° aprile 2010 è utilizzata, in via esclusiva ed obbligatoria, la nuova procedura ed il nuovo modello di Comunicazione Unica (COMunica) che, oltre che ai fini fiscali (attribuzione codice fiscale e /o partita IVA) ed amministrativi (ad es. inscrizione al registro delle imprese) ha effetto, sussistendo i presupposti di legge, ai fini previdenziali ed assistenziali.
E’ da precisare, inoltre, che oltre alla denuncia di iscrizione, l’azienda è tenuta a comunicare, in via telematica ed entro 30 giorni dal loro verificarsi, gli eventi che comportino sospensione, variazione o cessazione dell’attività.