Consulente del lavoro dal 1981

Dmag agricoli

Il datore di lavoro agricolo, ai fini degli adempimenti previdenziali, è tenuto a trasmettere la denuncia della manodopera agricola (cd. DMAG).

L’obbligo di presentare all’Inps territorialmente competente il modello Dmag – Unico al fine di dichiarare le giornate impiegate e la retribuzione corrisposta è previsto con cadenza trimestrale, secondo i seguenti termini:

– I° trimestre 30 aprile;

– II° trimestre 31 luglio;

– III° trimestre 31 ottobre;

– IV° trimestre 31 gennaio anno successivo.

Il calcolo dei contributi viene effettuato sulla base della retribuzione giornaliera corrisposta al lavoratore in base alla mansione e alla qualifica di appartenenza.

In seguito alla presentazione del Dmag l’Inps provvederà a calcolare i contributi ed invierà i modelli F24 da pagare con le seguenti scadenze:

– I° trimestre 16 settembre;

– II° trimestre 16 dicembre;

– III° trimestre 16 marzo;

– IV° trimestre 16 giugno.

La trasmissione di tale denuncia viene fatta esclusivamente in via telematica (Circ. 115/2006) ed è composta da due parti:

– nella prima parte vengono indicati i dati aziendali completi e vengono fornite informazioni utili per il calcolo contributivo;

– nella seconda parte vengono indicati i dati occupazionali e retributivi dei lavoratori allo scopo di implementare le posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni.

In caso di assunzione congiunta è previsto l’utilizzo del modello DMAG reso disponibile dall’INPS nel messaggio n. 7635/2015, con cui referente unico comunica, in particolare, all’Istituto le giornate di lavoro effettuate dal dipendente presso le varie aziende co-datrici di lavoro.

Leggi anche