Consulente del lavoro dal 1981

Fondo Sociale Europeo (FSE)

L’istituzione del Fondo Sociale Europeo (FSE) è stata prevista dal Trattato di Roma del 1957 ed il Fondo è operativo dal 1962.

Il Fondo Sociale Europeo (Fse) è uno dei tre Fondi strutturali dell’Unione europea istituiti al fine di promuovere uno sviluppo armonioso dell’insieme della Comunità e una progressiva riduzione delle disparità esistenti tra i cittadini e le Regioni dell’Unione.

In particolare il Fondo Sociale Europeo (FSE) è il principale strumento con il quale l’Unione Europea finanzia l’occupazione e la coesione sociale degli Stati membri.

Le risorse di questo fondo ammontano al 10% circa del budget comunitario totale.
Obiettivi del Fondo Sociale Europeo sono il sostegno alla strategia europea:
  • per l’occupazione
  • per prevenire e combattere la disoccupazione investendo nelle risorse umane, promuovendo un alto livello di occupazione e di integrazione sociale
  • la parità tra uomini e donne
  • la coesione economica e sociale

Il FSE è gestito tramite cicli di programmazione della durata di 7 anni.

La strategia e il budget del Fondo Sociale Europeo sono negoziati tra gli Stati membri dell’UE, il Parlamento europeo e la Commissione europea. La strategia definisce gli obiettivi dei finanziamenti dell’FSE, condivisi in parte o totalmente con altri Fondi strutturali.

Gli obiettivi del Fondo Sociale Europeo per il settennio 2007-2013 sono:

  • Inserimento lavorativo: l’FSE collaborerà con organizzazioni di tutta l’UE per avviare progetti mirati a formare i cittadini e ad aiutarli a trovare un’occupazione. Troveranno appoggio anche le iniziative tese a sostenere gli imprenditori tramite fondi di avviamento e le aziende che devono affrontare una riorganizzazione o la mancanza di lavoratori qualificati. Aiutare i giovani a entrare nel mercato del lavoro costituirà una priorità assoluta dell’FSE in tutti gli Stati membri.
  • Inclusione sociale: assicurare ai cittadini un posto di lavoro è il metodo più efficace per garantire loro indipendenza e sicurezza finanziaria e per svilupparne il senso di appartenenza. L’FSE continuerà a finanziare migliaia di progetti che mirano a fornire alle persone in difficoltà e a chi appartiene a gruppi svantaggiati le competenze necessarie per trovare lavoro e usufruire delle stesse opportunità riservate agli altri.
  • Istruzione migliore: l’FSE finanzia in tutta l’UE iniziative volte a migliorare l’istruzione e la formazione e ad assicurare che i giovani completino il loro percorso formativo e ottengano competenze in grado di renderli più competitivi sul mercato del lavoro. Tra le priorità troviamo anche la riduzione del tasso di abbandono scolastico e il miglioramento delle opportunità di istruzione professionale e universitaria.
Leggi anche