Il fondo tesoreria Inps è un fondo dello Stato che ha la funzione di raccogliere le risorse di quei soggetti che non aderiscono ai fondi di pensione; non ha nulla a che vedere con la previdenza complementare.
Il fondo tesoreria Inps è stato creato per motivi di finanza pubblica e ricopre ad oggi un ruolo molto importante per lo stato. E’ finanziato da un contributo pari alla quota di cui all’art. 2120 del codice civile.
Tale quota viene maturata da ciascun lavoratore del settore privato a decorrere dal 1° gennaio 2007 e non destina alle forme pensionistiche complementari.
I datori di lavoro privati che hanno più di 50 dipendenti nell’organico aziendale sono obbligati al versamento del contributo. Il versamento del contributo deve essere fatto mensilmente con le modalità e i termini previsti per il versamento della contribuzione previdenziale obbligatoria.
E’ da sottolineare che i versamenti al fondo tesoreria non godono di alcuna forma di agevolazione contributiva tra quelle previste nell’ordinamento.
Ai sensi dell’art. 2, comma 1 del D.M. 30 Gennaio 2007, il Fondo tesoreria ha il fine di erogare il trattamento di fine rapporto e le relative anticipazioni secondo le modalità consuete di cui all’art. 2120 del codice civile in riferimento alla quota maturata dal dipendente a far data dal 1° Gennaio 2007.