Consulente del lavoro dal 1981

Formazione professionale

In un mondo in continua evoluzione la formazione professionale acquista una fondamentale importanza nel mondo del lavoro.

Avere personale con una adeguata formazione è altamente strategico per poter competere sul mercato.

La formazione professionale permette:

  • alle aziende aziende di assumere forza lavoro specializzata
  • ai giovani che vogliono entrare nel mercato di acquisire competenza
  • ai lavoratori di mantenersi aggiornati ai continui cambiamenti del mercato.

Inoltre designa un percorso scolastico professionalizzante per giovani che vogliono entrare subito nel mondo del lavoro.

La competenza in materia di formazione professionale è stata demandata dalla legge costituzionale n. 3/2001 alle Regioni, riformando l’art. 117 Cost.

Il percorso di studi attualmente è vasto e dipende dalla tipologia di qualifica che il giovane intende acquisire. In Italia i centri di formazione professionale prevedono percorso di studi di durata pari a due o tre anni con la con prevalenza di materie pratiche specialistiche del settore scelto e finalizzati al raggiungimento di una qualifica professionale. Ciò in particolare è l’aspetto che differenzia un centro di formazione professionale da un istituto scolastico.

Un contributo importante alla formazione professionale viene anche fornito dagli enti di formazione privati che propongono contenuti formativi specialistici su settori specifici dell’apprendimento professionale.

Per erogare formazione professionale gli enti devono essere  accreditati presso le Regioni. I corsi da essi organizzato sono per la maggior parte gratuiti in quanto finanziati con le risorse comunitarie del Fondo Sociale Europeo.

Leggi anche