Il franchising è un contratto di collaborazione commerciale tra un’azienda (franchisor) e un imprenditore indipendente (franchisee) per il commercio e la distribuzione di beni e servizi, di un marchio già affermato.
In Italia il franchising è regolamentato dalla Legge 6 maggio 2004, n. 129.
Nel franchising, il franchisor, titolare del marchio, concede all’affiliato (franchisee), tramite il pagamento di una percentuale sul fatturato e/o una commissione di ingresso (fee) insieme al rispetto delle norme contrattuali che regolano il rapporto, l’utilizzo:
- del marchio
- della formula commerciale
- del know how del franchisor
In cambio l’affiliato si impegna a rispettare standard e modelli di gestione e produzione stabiliti dal franchisor.
Il franchising consente all’azienda madre di conseguire una crescita veloce ma con il rischio di impresa ripartito con l’affiliato.
Di contro un imprenditore che vuole avviare una nuova attività trova nella formula del franchising un’impresa e un marchio già avviato.