Consulente del lavoro dal 1981

Fringe benefit

Con questo termine si vuole identificare una serie di emolumenti retributivi che sono presenti nella busta paga dei lavoratori dipendenti.

La caratteristica dei fringe benefit è quella di non essere immediatamente determinabili in moneta perché di tratta di specifici trattamenti in natura di cui gode il dipendente o il collaboratore.

Ne Esistono varie tipologie di fringe benefit; le più comuni sono: l’auto aziendale, il telefono cellulare, i buoni pasto, l’alloggio e le polizze assicurative vita.
Una delle problematiche principali legate ai fringe benefit è quella della determinazione del valore dovendo comunque figurare in busta paga.

Ai fini della quantificazione dei beni in natura, il comma 3 dell’art. 51 TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) precisa che “si applicano le disposizioni relative alla determinazione del valore normale dei beni e dei servizi contenute nell’art. 9”.

Ai sensi dell’art. 9 TUIR per valore normale si intende:

  • il prezzo o il corrispettivo mediamente praticato per i beni e i servizi della stessa specie o similari rispetto a quello per il quale si deve determinare l’ammontare in denaro;
  • il prezzo in condizioni di libera concorrenza e al medesimo stadio di commercializzazione;
  • il prezzo nel tempo e nel luogo in cui i beni o servizi sono stati acquisiti o prestati e, in mancanza, nel tempo e nel luogo più prossimi.
Leggi anche