Consulente del lavoro dal 1981

Imprenditore agricolo

Per definizione, è imprenditore agricolo colui che esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

Fondamentalmente sono tutte attività dirette alla cura e allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessario del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine.

Per quanto riguarda invece le attività connesse, va detto che tale connessione deve realizzarsi:

– soggettivamente: l’attività infatti deve essere svolta da chi al tempo stesso svolge una delle attività essenzialmente agricole;

– oggettivamente: deve infatti esistere un collegamento di carattere economico tra l’una e l’altra attività.

Va sottolineato che, qualora l’imprenditore svolga contemporaneamente attività imprenditoriale industriale in connessione a quella agricola, non perde la qualità di imprenditore agricolo.

In particolare l’attività di trasformazione di prodotti agricoli rientra rientra nell’esercizio della normale agricoltura.

Leggi anche