Consulente del lavoro dal 1981

Indennità di contingenza

Consiste in un’attribuzione patrimoniale di natura retributiva. Tale indennità fu istituita dalla contrattazione collettiva a favore dei lavoratori per compensare la perdita di potere di acquisto delle retribuzioni per il progressivo aumento del costo della vita.

Per un determinato periodo (fino al 1985) la disciplina dell’indennità di contingenza era regolata dagli accordi interconfederali in vigore per i grandi settori come industria, commercio e turismo, agricoltura, credito; dal 1986 al 1991 invece fu regolata dalle Leggi n. 38/1986 e n. 191/1990.

Le parti sociali, con il protocollo del 31 luglio 1992, hanno preso atto definitivamente della cessazione del sistema della contingenza. Da quel momento in poi, l’indennità non è più considerata come una voce retributiva variabile automaticamente ma resta congelata negli importi in essere al 1° novembre 1991.

Leggi anche