Con questa espressione si identifica una particolare indennità legata alla mansione svolta dal lavoratore. Di norma viene attribuita ai quadri o ai funzionari.
Nella contrattazione collettiva individuale possono essere individuati anche altri lavoratori che svolgono particolari mansioni fiduciarie o mansioni particolarmente gravose.
Dalla contrattazione collettiva sono individuate anche le varie modalità di erogazione. Questo elemento retributivo, di norma, viene considerato un’integrazione dei minimi contrattuali e incide su ogni altro istituto contrattuale legislativo.
L’importo erogato a titolo di indennità di funzione concorre alla formazione dell’imponibile fiscale, previdenziale e alla determinazione della retribuzione utile al calcolo del TFR.