È il trattamento economico erogato dalI’INPS in sostituzione della retribuzione dei dipendenti che si assentano per malattia.
L’indennità di malattia erogata dall’INPS ricorre dal 4° al 180° giorno di malattia, i primi tre giorni, invece, detti di carenza, sono a carico dell’azienda.
I giorni per cui l’INPS eroga l’indennità di malattia si calcolano differentemente a seconda della qualifica professionale del lavoratore:
- impiegati e quadri del settore terziario: tutti i giorni di malattia compreso sabato, domenica, festività cadenti nei giorni feriali – sono escluse le festività cadenti di domenica;
- operai (compresi gli agricoli): tutti i giorni di malattia compreso sabato – sono escluse le domeniche e le festività cadenti nei giorni feriali e di domenica.
L’indennità è calcolata sulla retribuzione media globale giornaliera del lavoratore nelle seguenti percentuali:
– dal 4° al 20° gg di malattia
- operai, salariati, impiegati del settore terziario: 50% della RMGG
- dipendenti pubblici esercizi e laboratori di pasticceria: 80% della RMGG
– dal 21° al 180° gg di malattia
- dipendenti imprese dello spettacolo: 60% della RMGG
- operai, salariati, impiegati del settore terziario: 66,66% della RMGG
- dipendenti pubblici esercizi e laboratori di pasticcerie: 80% della RMGG
In caso di ricovero ospedaliero, l’indennità di malattia si calcola riducendo dei 2/5 le percentuali suindicate.