Consulente del lavoro dal 1981

Indennità di mansione

L’indennità di mansione, detta anche di funzione, è un’indennità erogata in correlazione alla mansione svolta dal lavoratore.

L’indennità di mansione è un elemento retributivo che va ad integrare i minimi contrattuali, incidendo su oggi altro istituto contrattuale e legislativo.

In via ordinaria l’indennità di funzione viene prevista per i quadri o per i funzionari ma la contrattazione collettiva può individuare anche altri lavoratori ai quali erogare la predetta indennità di mansione, in relazione a particolari mansioni fiduciarie o gravose svolte.

Sempre la contrattazione collettiva determina  le modalità di erogazione dell’indennità di mansione.

L’importo erogato a titolo di indennità concorre alla formazione della base imponibile contributiva su cui vengono calcolati i contributi previdenziali da versare.

All’ stesso modo, l’indennità di funzione concorre anche alla formazione della base imponibile fiscale, su cui calcolare l’IRPEF.

Inoltre, rientra anche nella determinazione della retribuzione utile al calcolo del TFR.

Si richiama anche un’importante sentenza della Corte Costituzionale (sentenza 3 – 7 aprile 2006 n°140 – GU n. 15 del 12.4.2006) che è intervenuta sull’ indennità di mansione a favore dei lavoratori non vedenti dichiarando la legittimità dell’erogazione di tale indennità di mansione per questi lavoratori in virtù del principio costituzionale di eguaglianza e del diritto ad una retribuzione proporzionata all’attivita’ lavorativa svolta.

Leggi anche