Consulente del lavoro dal 1981

Inquadramento dell’azienda

Con questa locuzione si intende fare riferimento alla classificazione delle aziende ai fini previdenziali e assistenziali, in base al settore merceologico di appartenenza.

L’inquadramento dell’azienda effettuata dall’INPS si basa sull’attività effettivamente espletata dall’azienda indipendentemente dal CCNL di riferimento.

La classificazione corrispondente all’inquadramento dell’ azienda è determinante in quanto ad un diverso inquadramento previdenziale consegue una diversa classificazione di oneri contributivi.

Ai sensi della normativa in materia (L. n. 88/89) è stabilito che l’inquadramento dell’ azienda effettuato dall’INPSfa stato nei confronti di altri enti“, per cui vige l’ inquadramento dell’azienda cd unico che rende impossibile all’azienda la scissione da questo per ottenere, ad esempio, sgravi o benefici legati ad altri inquadramenti.

L’inquadramento è stabilito sulla base dei seguenti criteri:

  • settore industria
  • settore artigianato
  • settore agricoltura
  • settore terziario
  • settore credito
  • settore attività varie

Svolge attività plurime facenti capo a settori diversi, ciascuna delle quali non abbiano autonomia organizzativa e gestionale, devono chiedere al Ministero del Lavoro un decreto di aggregazione ad uno dei settori suindicati.

A seguito dell’inquadramento dell’azienda l’INPS provvede ad assegnare all’azienda:
– numero di matricola
– codice statistico contributivo (CSC)

Leggi anche