È l’imposta sul reddito delle persone fisiche e si applica a tutti i redditi posseduti dal contribuente, compreso i redditi da lavoro dipendente.
I soggetti passivi dell’IRPEF sono le persone fisiche:
- residenti nello Stato italiano, l’ IRPEF si paga su tutti i redditi (ovunque prodotti);
- non residenti nello Stato italiano, l’ IRPEF si paga sui soli redditi prodotti in Italia.
L’IRPEF è un’imposta personale, progressiva, annuale.
E’ un’imposta personale in quanto è dovuta da ciascun contribuente per i redditi allo stesso imputabili ed in quanto la sua determinazione è fortemente influenzata dalla situazione personale e familiare del soggetto passivo, che va ad incidere:
- sulle deduzioni dal reddito e sulle detrazioni d’imposta
- sulla sua imputazione alla persona fisica (comunione o separazione di beni, fondi patrimoniali)
- sullo spostamento dell’obbligazione tributaria in capo ad altro familiare (usufrutto legale, impresa familiare)
L’IRPEF è un’imposta progressiva, invece, in quanto varia a seconda degli scaglioni di reddito, aumenta cioè più che proporzionalmente rispetto all’incremento di reddito.
E’ un’imposta dovuta annualmente sulla base dei redditi complessivi conseguiti dal soggetto passivo nell’anno solare di riferimento ed il pagamento avviene per auto-liquidazione da parte dello stesso contribuente sulla base di una dichiarazione annuale (modello UnicoPF o modello 730).
Il TUIR (Testo Unico Imposta sul Reddito) individua 6 categorie reddituali, a seconda delle quali varia il come – il quando – il se tassare, nonché i vari adempimenti formali da assolvere:
- Redditi fondiari
- Redditi di lavoro dipende
- Redditi di lavoro autonomo
- Redditi di impresa
- Redditi di capitale
- Redditi diversi