Consulente del lavoro dal 1981

Libretto di lavoro

l libretto di lavoro è stato abolito con il D.Lgs n. 297 del 2002 e sostituito con la “scheda professionale del lavoratore” rilasciata dai Centri per l’impiego, in cui sono contenuti i dati relativi alle capacità tecniche, alle esperienze formative e lavorative della persona in cerca di occupazione e alla certificazione delle sue competenze professionali.

Nel libretto di lavoro venivano indicati:

• il titolo di studio;

• la residenza e la stato di famiglia;

• le date di inizio e di cessazione dei diversi rapporti di lavoro intercorsi;

• il nome del datore di lavoro/dell’azienda presso la quale si svolgeva la propria attività lavorativa;

• i livelli di inquadramento in cui il lavoratore era collocato.

Il soggetto abilitato al rilascio di questo libretto era l’Ufficio di Collocamento su richiesta degli interessati.

La “scheda professionale del lavoratore” e il libretto formativo del cittadino (introdotto con la c.d. Legge Biagi, D.Lgs. n.276/2003) sono inserite nel Sistema Informativo Lavoro (SIL), nel quale vengono raccolti tutti i dati anagrafici, le informazioni relative al nucleo familiare, ai titoli di studio conseguiti, allo stato di occupazione e l’eventuale appartenenza alle categorie protette, delle persone disoccupate, inoccupate o occupate ma che sono in cerca di un nuovo posto di lavoro.

Il Sistema Informativo Lavoro (SIL) è un insieme di strutture organizzative e risorse informatiche, collegate in rete e attivate presso lo Stato, le Regioni, le Province e gli Enti locali per la rilevazione, l’elaborazione e la diffusione dei dati in materia di collocamento e di politiche attive per l’occupazione.

I suoi compiti, definiti dall’art. 11 del D. Lgs. 469/97, sono:

• incontro domanda-offerta di lavoro su tutto il territorio nazionale;

• monitoraggio del mercato del lavoro, al fine di prevenire il prodursi di esclusione sociale;

• erogazione dei servizi di accompagnamento al lavoro;

In tale ottica, il sistema nasce per supportare da una parte i Centri per l’impiego e dall’altra lavoratori, operatori e imprese, facilitando inoltre l’attività decisionale del Ministero del Lavoro, che ha un ruolo di impulso e coordinamento del sistema stesso.

Con la Legge 30 del 2003, il SIL è stato sostituito dalla Borsa Continua Nazionale del Lavoro, un nuovo servizio internet per l’incontro domanda/offerta rivolto a cittadini, imprese, intermediari pubblici e privati e accessibile liberamente da qualunque punto della rete.

Leggi anche