Indica una forma di vessazione, di aggressione e di danneggiamento perpetrata nei confronti di uno o più lavoratori.
La Cassazione, nella sentenza n.3875 del 2009, fornisce una definizione precisa di mobbing, come quel comportamento del datore di lavoro o del superiore gerarchico (c.d. mobbing verticale), di un lavoratore di pari livello (c.d. mobbing orizzontale) o di un subordinato, che, con una condotta sistematica e protratta nel tempo, pone in essere forme di prevaricazione o persecuzione psicologica nei confronti del lavoratore nell’ambito di lavoro.
Da questo comportamento può conseguire la mortificazione, l’emarginazione del dipendente con effetto lesivo del suo equilibrio psico – fisico e del complesso della sua personalità.
Il mobbing può assumere diverse forme: emarginazione del lavoratore, minacce, diffamazioni, percosse, assegnazione di compiti inferiori e dequalificanti, abuso d’ufficio.
Nel nostro ordinamento manca una legge specifica sul mobbing, ma ci sono diverse norme, costituzionali e civilistiche che garantiscono una tutela dei lavoratori dai comportamenti persecutori in ambito lavorativo alle quali si può far riferimento.
Il datore di lavoro di lavoro sarà innanzitutto condannato a cessare la condotta molesta nei confronti del lavoratore e ad adottare ogni misura volta ad evitare che tale situazione possa continuare.
Alla vittima di mobbing verrà, inoltre, riconosciuto il diritto al risarcimento:
– dei danni patrimoniali, rappresentati dalle spese delle visite mediche sostenute, dall’eventuale perdita del posto di lavoro per dimissioni o per licenziamento;
– dei danni non patrimoniali: danni alla vita di relazione, danno morale e danno biologico.
– dei danni non patrimoniali: danni alla vita di relazione, danno morale e danno biologico.
Per ottenere il risarcimento,secondo quanto previsto dall’art. 2087 Cod. Civ., il lavoratore, deve provare il “nesso di causalità” tra la molestia ripetuta nel tempo, e i danni alla salute subiti; mentre il datore di lavoro dovrà provare, in sua difesa, di aver adottato tutte le misure necessarie per evitare il verificarsi delle situazioni di mobbing.