Consulente del lavoro dal 1981

Patronati

Il patronato è un istituto che esercita la funzione di rappresentanza e tutela dei lavoratori dipendenti ed autonomi, dei pensionati, dei singoli cittadini italiani e stranieri presenti sul territorio dello Stato.
Possono costituire e gestire gli Istituti di patronato, le confederazioni e le associazioni nazionali di lavoratori che:
a) siano costituite ed operino in modo continuativo da almeno tre anni;
b) abbiano sedi proprie in almeno un terzo delle regioni e in un terzo delle province del territorio nazionale;
c) dimostrino di possedere i mezzi finanziari e tecnici necessari per la costituzione e la gestione degli istituti di patronato e di assistenza sociale;
d) perseguano, secondo i rispettivi statuti, finalità assistenziali.
Il patronato svolge attività di:
  • informazione
  • assistenza
  • tutela
per il conseguimento, in Italia e all’estero, delle prestazioni previdenziali, sanitarie, di carattere socio assistenziale e di immigrazione – emigrazione,  previste da leggi, dai  regolamenti, dagli statuti, dai contratti collettivi e da altre fonti normative, erogate da amministrazioni e enti pubblici e da enti gestori di fondi di previdenza complementare nei confronti dei cittadini italiani, anche se residenti all’estero.
L’attività del patronato è sottoposta al controllo del Ministero del lavoro che verifica annualmente la quantità, qualità dell’attività svolta e il rispetto dei ai parametri stabiliti dalla legge per l’Italia e per l’estero.
Il patronato riceve un finanziamento pubblico, attraverso un fondo accantonato presso gli Istituti di previdenza composto da una percentuale dei contributi (pari allo 0,226%) versati dai lavoratori ogni anno agli Istituti previdenziali dei diversi settori. Il finanziamento è trasferito al patronato in maniera proporzionale all’attività svolta, verificata dal Ministero del lavoro attraverso i propri ispettori.
principali istituti di patronato in Italia sono riconosciuti da leggi sono:
– A.C.L.I. Associazione Cristiana Lavoratori Italiani
– C.L.A.A.I. Confederazione delle Libere Associazioni Artigiane
– E.N.A.P.A. Ente Nazionale Assistenza Patrocinio Agricoltori promosso dalla Confagricoltura
– E.N.A.S. Ente Nazionale di Assistenza Sociale dell’ Unione Generale del Lavoro (UGL)
– E.N.A.S.C.O Ente Nazionale di Assistenza Sociale per gli Esercenti Attività Commerciali promosso dalla Confederazione Italiana del Commercio e del Turismo (Confcommercio)
– E.N.C.A.L Ente Nazionale Confederale Assistenza Lavoratori promosso dalla Confederazione Italiana Sindacato Autonomo Lavoratori Italiana (Cisal)
– E P A C A Ente di Patrocinio e Assistenza per i Cittadini e l’Agricoltura promosso dalla Confederazione Nazionale Coldiretti
– F.A.C.I Istituto di Patronato e di Assistenza Sociale per il Clero Italiano
– I.N.A.C. Istituto Nazionale di Assistenza ai Cittadini promosso dalla Confederazione Italiana Agricoltori
– I.N.A.P.I. Istituto Nazionale Assistenza Piccoli Imprenditori promosso dalla Federazione Nazionale Autonoma Piccoli Imprenditori
– I.N.A.S. Istituto Nazionale di Assistenza Sociale promosso dalla Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL)
– I.N.C.A. Istituto Nazionale Confederale di Assistenza promosso dalla Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL)
– I.T.A.C.O. Istituto per la Tutela e l’Assistenza degli Esercenti Attività Commerciali, Turistiche e dei Servizi (Confesercenti)
– I.T.A.L. Istituto di Tutela ed Assistenza Lavoratori promosso dalla Unione Italiana del Lavoro (UIL)
– Se.N.A.S Servizio Nazionale per l’Assistenza Sociale
Leggi anche