Consulente del lavoro dal 1981

Personale di vigilanza

Lo Statuto dei Lavoratori ha riconosciuto al datore di lavoro la possibilità di impiegare, entro certi limiti, personale appositamente incaricato di controllare lo svolgimento dell’attività lavorativa.

I lavoratori interessati devono essere tempestivamente informati dei nominativi e delle mansioni specifiche del personale addetto alla vigilanza.

La norma dell’art. 3 dello Statuto dei lavoratori ha lo scopo di evitare le forme occulte di controllo sull’attività lavorativa che, in quanto tali, siano idonee a ledere la libertà e la dignità del lavoratore.

Allo stesso modo però la norma non inserisce un divieto generale di controllo occulto. La funzione di vigilanza quindi, non deve trasformarsi in una costante e vessatoria osservazione dei lavoratori e della loro attività.

Nel caso in cui fosse così, eventuali imputazioni probatorie a carico del lavoratore sarebbero inammissibili e l’eventuale licenziamento sarebbe illegittimo.

Leggi anche