Consulente del lavoro dal 1981

Retribuzione a cottimo

La retribuzione a cottimo è prevista per quelle attività in cui il lavoratore è vincolato all’osservanza di un ritmo produttivoo quando la valutazione della sua prestazione è fatta in base al risultato della misurazione dei tempi di lavorazione. E’ obbligatoria anche per i lavoratori a domicilio.
Il cottimo può essere:
• individuale: quando viene considerato il rendimento di un singolo lavoratore
• collettivo: quando valutato il rendimento di un gruppo di lavoratori
Nel rispetto dell’art. 36 della Costituzione, il collegamento tra rendimento e retribuzione a cottimo non può essere totale (si parla infatti di “cottimo parziale“; solitamente è prevista:
– una retribuzione base minima,
– una retribuzione a cottimo garantito, consistente in una percentuale della paga base  attribuita al lavoratore a condizione che sia stato raggiunto il livello minimo di produzione preventivamente stabilito o che viene garantita se il mancato raggiungimento di quel minimo sia dipeso da cause non imputabili alla volontà e alla capacità del lavoratore;
– un utile effettivo di cottimo, che consiste in un ulteriore compenso progressivamente crescente attribuito al lavoratore quando supera il livello minimo di produzione pattuito.
Esistono diverse forme di cottimo:
a pezzo: in base al quale la determinazione della retribuzione avviene moltiplicando il compenso pattuito per  il numero di unità prodotte in un dato periodo
a tempo: nel caso in cui viene considerato il tempo risparmiato nello svolgimento della prestazione lavorativa, rispetto al tempo standard

Il minimo di cottimo, ossia la percentuale del minimo che l’azienda è tenuta a corrispondere in conseguenza del maggior rendimento, sono fissate dalla contrattazione collettiva, che ne disciplina anche le modalità di calcolo.

Il datore di lavoro deve comunicare ai lavoratori pagati a cottimo:
a) i dati riguardanti gli elementi costitutivi della tariffa di cottimo, le lavorazioni da eseguirsi, il relativo compenso unitario;
b) i dati relativi alla quantità di lavoro eseguita e al tempo impiegato.
Leggi anche