Consulente del lavoro dal 1981

ULA

Corrisponde al numero di unità-lavorative-anno (ULA), cioè al numero di persone che hanno lavorato nell’impresa (o per suo conto) a tempo pieno durante l’anno.

Il calcolo si effettua a livello mensile, considerando un mese l’attività lavorativa prestata per più di 15 giorni solari, e comprende tutti i dipendenti part-time e full-time a tempo determinato e indeterminato.

dipendenti occupati a tempo parziale per tutto l’anno preso in considerazione sono conteggiati come frazione di ULA, ovvero in modo proporzionale al rapporto tra le ore di lavoro previste dal contratto di lavoro e quelle fissate dal contratto collettivo di riferimento. Mentre per i lavoratori a tempo determinato il numero di unità-lavorative-anno è determinato dal numero di lavoratori moltiplicato per tanti dodicesimi quanti i mesi di lavoro effettivamente prestato.

Nel computo dei lavoratori NON devono, invece, essere conteggiati i dipendenti:
– con contratto di apprendistato, di formazione o di inserimento;
– in cassa integrazione straordinaria;
– durante i congedi parentali o di maternità.

Leggi anche