Consulente del lavoro dal 1981

UNIEMENS

Si tratta una denuncia obbligatoria inviata mensilmente all’INPS dai datori di lavoro del settore privato che svolgono le funzioni di sostituti d’imposta.

L’UNIEMENS ha unificato a partire dal maggio 2010 i vecchi flussi EMENS e DM10.

Mediante il DM10 venivano comunicati i dati contributivi in forma aggregata (cioè con riferimento al complesso dei lavoratori presenti in azienda, distinto per categorie ed espresso in forma numerica). Mediante il modello EMENS venivano invece comunicati, in forma individuale e nominale, i dati retributivi riferiti al singolo lavoratore.

La nuova UNIEMENS raccoglie, a livello individuale per ogni lavoratore, le informazioni retributive e contributive.

Con il sistema UNIEMENS:

  • si riducono le informazioni, eliminando la duplicazione dei dati presenti nei due flussi;
  • si semplificano le informazioni utilizzando i dati elementari individuali presenti nelle procedure paghe;
  • si elimina, sia per l’INPS che per le aziende, la necessità di verifiche di congruità tra i dati retributivi e i dati contributivi (Confronto Cumuli);
  • si riducono e si semplificano le procedure aziendali di trasmissione, gestione, di elaborazione e di controllo;
  • aumentano le informazioni individuali a disposizione dell’INPS, per svolgere compiutamente e tempestivamente le proprie funzioni istituzionali.

Il flusso deve essere inviato all’INPS entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di competenza.

Nell’area dei servizi online del sito dell’INPS è attiva per aziendeconsulenti e professionisti la funzione che consente l’invio dell’UNIEMENS e le relative opzioni per la gestione dei flussi e delle ricevute.

Leggi anche