- Che cos’è lo stage;
- Quanti tirocini possono essere attivati?;
- Quanto può durare un contratto di stage?;
- Quali sono gli obblighi delle parti?
- Quali sono le indennità e garanzie dello stage;
- Convenzione e progetto formativo di stage.
CHE COS’È LO STAGE
Definizione
Lo stage interessa le persone che hanno già assolto l’obbligo scolastico. In particolare, costituisce un inserimento temporaneo all’interno del mondo del lavoro che non configura, tuttavia, un vero e proprio rapporto di lavoro né lo stage può essere utilizzato in sostituzione di lavoro dipendente.
Tipologie
- Curriculare: inseriti nei piani di studio delle università e degli istituti scolastici in base a norme regolamentari oppure previsti all’interno di un percorso formale di istruzione o formazione come strumenti di alternanza scuola-lavoro;
- Extracurriculare: rivolto a persone in cerca di occupazione e finalizzati a favorire il loro contatto diretto con un soggetto ospitante.
Divieto
Lo stage non può essere utilizzato per:
- ricoprire ruoli o posizioni proprie dell’organizzazione del soggetto ospitante;
- sostituire lavoratori subordinati nei periodi di picco delle attività;
- sostituire personale in malattia, maternità o ferie.
Parti
Il rapporto di stage è caratterizzato dalla presenza dei seguenti soggetti:
- il promotore: il soggetto che dà impulso al processo di tirocinio;
- l’ospitante: il soggetto presso il quale viene realizzato lo stage;
- il tirocinante: il soggetto che svolge lo stage.
QUANTI TIROCINI POSSONO ESSERE ATTIVATI
Numero tirocini
Il numero massimo di tirocini attivabili nell’unità produttiva dipende dal numero di dipendenti assunti a tempo determinato o indeterminato presenti nella stessa:
- fino a 5: il numero massimo di tirocini è 1
- tra 6 e 20: si possono avere 2 tirocini contemporaneamente
- più di 20: il numero di tirocini possono arrivare fino al 10% dei dipendenti contemporaneamente
QUANTO PUÒ DURARE UN CONTRATTO DI STAGE
Durata
- minima: 2 mesi
- massima: 12 mesi (24 mesi per i disabili)
Il tirocinio può essere interrotto da parte:
- del tirocinante: che deve darne motivata comunicazione scritta al tutor dell’ospitante e al tutor del promotore;
- dell’ospitante o del promotore: in caso di gravi inadempienze da parte di uno dei soggetti coinvolti o in caso di impossibilità a conseguire gli obiettivi formativi.
QUALI SONO GLI OBBLIGHI DELLE PARTI
Obblighi delle parti
Promotore
- individuazione del tutor;
- consegna di un’informativa preventiva, chiara e trasparente sulla disciplina applicabile al tirocinio;
- predisposizione del PFI (Piano Formativo Individuale), del dossier individuale del tirocinante e dell’attestazione finale dell’attività svolta;
- redazione annuale di un rapporto sintetico sull’andamento dei tirocini realizzati in termini di inserimento e reinserimento lavorativo.
Ospitante
- stipula della convenzione con il promotore e collaborazione nella definizione del PFI;
- trasmissione al promotore delle comunicazioni effettuate e delle comunicazioni di proroga/interruzione/infortuni;
- collaborazione alla stesura del dossier individuale e dell’attestazione finale;
- corresponsione allo stagista di un’indennità di partecipazione;
- comunicazione preventiva al Ministero del Lavoro dell’inizio del tirocinio.
Tirocinante
- rispetto delle previsioni del PFI;
- svolgimento delle attività concordate con il tutor.
QUALI SONO LE INDENNITÀ E GARANZIE DELLO STAGE
Indennità di partecipazione
Il soggetto ospitante deve corrispondere allo stagista un’indennità di partecipazione al tirocinio.
Ferma restando la competenza delle Regioni, è ritenuta congrua un’indennità di importo non inferiore a € 300 lordi mensili.
L’indennità è erogata per intero a fronte di una partecipazione minima al tirocinio del 70% su base mensile.
Garanzie assicurative
Il promotore deve garantire la copertura assicurativa dei tirocinanti contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL, oltre che per la responsabilità civile verso i terzi con idonea compagnia assicuratrice.
CONVENZIONE E PROGETTO FORMATIVO DI STAGE
Convenzione e PFI
Lo stage si svolge sulla base di un’apposita convenzione stipulata tra il promotore e l’ospitante.
A detta convenzione deve essere allegato un PFI per ciascun tirocinante. Questo progetto formativo deve indicare:
- i dati anagrafici dei soggetti coinvolti nel tirocinio;
- gli elementi descrittivi del tirocinio (tipologia/durata/numero di ore giornaliere e settimanali);
- l’indennità di partecipazione;
- le garanzie assicurative;
- le specifiche del progetto formativo;
- i diritti e i doveri delle parti coinvolte.