A far data dal 30 novembre 2023 e sino al 10 dicembre potranno essere presentate le domande per la concessione dello sgravio contributivo dei contratti di solidarietà, ma già a far data dal 2 novembre 2023 sarà resa disponibile l’operatività dell’applicativo web “sgravicdsonline” per facilitare l’invio delle istanze.
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha ricordato le scadenze e le modalità di presentazione delle richieste con un avviso pubblicato lo scorso 23 ottobre sul proprio sito istituzionale.
Il contributo, a norma dell’art 6, comma 4, del Dl 510/1996 è rivolto alle imprese che al 30 novembre abbiano stipulato un contratto di solidarietà, nonché imprese che abbiano avuto un contratto di solidarietà in corso nel secondo semestre dell’anno precedente., previo invio di apposita istanza.
La misura prevede l’assegnazione di una contribuzione, pari al 35% dell’ammontare della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta per i lavoratori coinvolti dall’ammortizzatore sociale con una riduzione dell’orario di lavoro superiore al 20%, per un periodo non superiore ai 24 mesi.
I criteri per la concessione del contributo sono previsti dal Dm 30 settembre 2019, n. 278 che specifica anche il contenuto dell’istanza.
Il provvedimento di ammissione o di diniego per motivi diversi da quelli sopra indicati viene emesso entro 30 giorni e viene trasmesso all’impresa istante, all’INPS o all’INPGI per la quantificazione dell’onere effettivo derivante dalla riduzione contributiva, calcolata sulla base delle retribuzioni percepite nell’anno precedente dai lavoratori coinvolti dalle riduzioni orarie, rivalutate nell’anno di fruizione del beneficio, nonché sulla base della percentuale di riduzione oraria prevista nel contratto di solidarietà.
L’istanza deve essere inoltrata esclusivamente attraverso il nuovo applicativo web denominato “sgravicigsonline” alla Direzione generale degli ammortizzatori sociali e della formazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
L’accesso al nuovo applicativo potrà avvenire utilizzando le credenziali del sistema “cliclavoro”, quelle SPID o CIE con assolvimento della marca da bollo solo tramite il sistema pago PA ed in mancanza del pagamento l’applicativo non consente l’invio della richiesta.
Nell’applicativo in parola, per ogni impresa, saranno messi a disposizione i propri macro-dati delle pratiche presenti nel sistema “CIGS on-line”, conseguenti ai contratti di solidarietà stipulati ai sensi di legge.
Le modalità di presentazione sono indicate dalla circolare ministeriale n. 17 del 2019.
Per la liquidazione la richiesta dell’impresa deve contenere oltre all’importo della riduzione contributiva anche Il codice pratica della domanda di integrazione salariale presentata attraverso la procedura c.d. “CIGS ON LINE” e l’elenco nominativo dei lavoratori con la percentuale di riduzione oraria applicata e superiore al 20%.
Gli sgravi saranno concessi fino al raggiungimento del tetto di spesa annualmente stanziato e le domande verranno evase in base all’ordine di ricezione.