Consulente del lavoro dal 1981

Il demansionamento

Le mansioni attribuite al lavoratore con la stipula del contratto di lavoro individuale sono rappresentate dall’insieme di compiti e attività che il prestatore dovrà svolgere nell’ambito del rapporto di lavoro.

 

Si parla di demansionamento quando il lavoratore, sotto le direttive del datore, viene destinato allo svolgimento di attività che sono ricomprese in un livello di inquadramento inferiore rispetto a quello concordatocontrattualmente in sede di assunzione.

 

L’art.2103 del Codice civile, successivamente modificato dall’art. 3 D.Lgs. n. 81/2015, prevede che il demansionamento possa avvenire solo in casi specifici, ovvero:

  • modifica degli assetti organizzativi aziendali che incide sulla posizione del lavoratore;
  • indicazione prevista dai contratti collettivi che regolano il rapporto di lavoro;
  • stipula di accordi individuali in sede protetta con l’obiettivo, comunque, di tutelare l’interesse del lavoratore (conservazione del posto di lavoro, acquisizione di una diversa professionalità, miglioramento della qualità della vita).

 

In tema di demansionamento la Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, con sentenza n. 31558 del 4 novembre 2021, ha stabilito che seppur protratto nel tempo, lo stesso non comporta un’accettazione del lavoratore né tanto meno prova della sua tollerabilità. Il protrarsi nel tempo di una situazione illegittima, come il demansionamento del lavoratore, non può essere intesa semplicemente come condiscendenza ad una situazione imposta dal datore di lavoro.

 

Ne consegue che la pretesa risarcitoria per il danno alla professionalità si rinnova in relazione alla durata dell’evento dannoso, impedendo il decorso della prescrizione fino al momento in cui il comportamento non sia cessato, né sussistono limiti alla presentazione della domanda ed al conseguente soddisfacimento del diritto ad essa legata per tutto il tempo durante il quale la condotta è stata perpetuata.

Centro Studi | Studio Cassone

Centro Studi | Studio Cassone

Il Centro Studi dello Studio Cassone è composto da un team di professionisti appassionati, dediti alla ricerca e alla condivisione delle informazioni così da garantire un aggiornamento costante del personale ed essere sempre un passo avanti.

Leggi anche