Consulente del lavoro dal 1981

Pubblicate le regole tecniche per l’inoltro della domanda ISI 2022: il 4 ottobre 2023 la data di apertura dello sportello telematico.

Il 2 maggio 2023 era stata aperta la procedura informatica per la richiesta del finanziamento a fondo perduto messo a disposizione dall’INAIL per la realizzazione di progetti di miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con termine per l’inoltro della richiesta sino al 16 giugno 2023 (Bando ISI 2022).

L’obiettivo dell’Istituto era quello di sensibilizzare le imprese sulle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, erogando un incentivo volto a migliorare le condizioni pre-esistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

Destinatari del beneficio anche gli enti del terzo settore ma unicamente per progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi.

Cinque i progetti ammessi a finanziamento, ricompresi in 5 assi:

  1. Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Assi di finanziamento 1.1 e 1.2
  2. Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2
  3. Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3
  4. Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4
  5. Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5.

Le istruzioni pubblicate prevedono che dal 4 ottobre 2023, previa registrazione al portale INAIL si possa caricare la domanda per la richiesta del beneficio a fondo perduto, nell’apposito sportello informatico alla sezione Accedi ai Servizi on line ed entrando nella sottocategoria incentivi alle imprese vi è l’opzione denominata “Bando ISI 2022”

Effettuato l’upload definitivo il sistema genera un codice identificativo di 65 caratteri e richiede tutte le necessarie informazioni per il corretto inserimento nelle graduatorie.

Non sono ancora note le tempistiche con le quali verranno pubblicate le graduatorie provvisorie, le imprese che saranno ricomprese dovranno poi caricare a sistema la necessaria ed ulteriore documentazione a sostegno della domanda allo scrutinio della quale verranno pubblicati gli elenchi cronologici definitivi

Centro Studi | Studio Cassone

Centro Studi | Studio Cassone

Il Centro Studi dello Studio Cassone è composto da un team di professionisti appassionati, dediti alla ricerca e alla condivisione delle informazioni così da garantire un aggiornamento costante del personale ed essere sempre un passo avanti.

Leggi anche