Per fronteggiare la crisi economica in atto, il Legislatore, oltre ad interventi in campo economico per sorreggere le imprese, ha previsto una serie di provvedimenti atti a sostenere il reddito dei lavoratori in deroga alla normativa vigente.
Gli ammortizzatori sociali in deroga prevedono il riconoscimento di un sostegno al reddito, sotto forma di:
- cassa integrazione guadagni, in caso di mantenimento del rapporto di lavoro;
- mobilità, in caso di perdita del posto di lavoro
Per fronteggiare la crisi economica in atto, il Legislatore, oltre ad interventi in campo economico per sorreggere le imprese, ha previsto una serie di provvedimenti atti a sostenere il reddito dei lavoratori in deroga alla normativa vigente.
Per l’anno 2010 e per l’anno 2011, dunque, sulla base di specifici accordi governativi e per periodi non superiori a dodici mesi, in deroga alla normativa vigente, è stata dunque prevista la possibilità di concedere, anche senza soluzione di continuità, trattamenti di cassa integrazione guadagni e mobilità, anche con riferimento a settori produttivi e ad aree regionali.
Gli ammortizzatori sociali in deroga prevedono il riconoscimento di un sostegno al reddito, sotto forma di:
- cassa integrazione guadagni, in caso di mantenimento del rapporto di lavoro;
- mobilità, in caso di perdita del posto di lavoro.
Questi interventi a sostegno del reddito sono rivolti ai lavoratori/alle lavoratrici dipendenti da imprese che non possono accedere agli ammortizzatori previsti dalla legislazione ordinaria.
Hi, this is a comment.
To get started with moderating, editing, and deleting comments, please visit the Comments screen in the dashboard.
Commenter avatars come from Gravatar.